Corone e ponti in
zirconio-ceramica
Introduzione
L''utilizzo di un materiale quale lo zirconio insieme alla tecnologia CAD/CAM è alla base di una nuova tecnica
per eseguire corone (capsule) e ponti. Lo zirconio in effetti va a sostituire la fusione in metallo che normalmente sta
al di sotto del rivestimento in ceramica consentendo quindi la preparazione di una protesi
con caratteristiche di migliore biocompatibilità. I risultati estetici
sono ottimali e si ottengono così dei denti estremamente simili a
quelli naturali.
Descrizione della metodica
Il dentista prepara il dente da ricoprire secondo la
normale procedura e prende poi le impronte delle arcate dentali con i
soliti materiali. Il laboratorio odontotecnico riceve le impronte e
sviluppa i modelli in gesso. A questo punto la metodica varia: i modelli
delle arcate vengono digitalizzati con uno scanner tridimensionale. Nella fase
successiva l''odontotecnico progetta al computer la cappettina in zirconio (fase CAD)
individualizzandola secondo le necessità del paziente.

progettazione CAD di una cappetta e di un
ponte
Nella fase seguente un blocchetto di zirconio viene
inserito nella macchina fresatrice (fase CAM) ottenendo così la cappettina individuale per il dente da ricoprire.

esempi di cappette in zirconio

struttura di ponte in zirconio
La cappettina viene quindi provata in bocca al paziente, scegliendo
inoltre il
colore della ceramica. Il laboratorio a questo punto completa il lavoro eseguendo la ceramizzazione,
ottenendo così il dente finito.

corona finita e cappetta in zirconio
Questa tecnica può essere utilizzata per la preparazione
sia di corone singole sia di ponti nei casi in cui mancano alcuni denti.
Vantaggi della metodica
-
Biocompatibilità: ottima tolleranza da parte dei
tessuti gengivali, minore conducibilità termica rispetto alla
tradizionale metallo-ceramica (con un migliore isolamento del dente) e
minore adesione batterica con ridotto accumulo di placca a livello dei
margini della corona.
-
Estetica: si ottengono dei risultati ottimali in
quanto la cappettina in zirconio è di colore bianco (e si
possono anche utilizzare diverse tonalità in base al colore del
dente) ed è traslucido (cioè lascia passare la luce) se fatta
in spessori sottili. Il grande vantaggio, senza dubbio, è dato dalla
eliminazione del metallo di colore grigio o giallo.
-
Precisione: la metodica CAD/CAM unita ovviamente ad
una corretta impronta, permette di ottenere delle protesi estremamente
precise.
-
Resistenza: lo zirconio è estremamente rigido e
resistente permettendo la realizzazione di sottostrutture molto
sottili (0,3-0,7mm) a vantaggio della copertura in ceramica.
-
Standardizzazione: si ottengono dei risultati più
predicibili in quanto sono dipendenti dalla macchina CAD/CAM e non
dall'operatore. Questo implica una preparazione precisa dei denti e
una corretta presa di impronte in quanto la macchina non accetta
errori.
Svantaggi della metodica
-
Il costo di questo tipo di corone e ponti è
attualmente maggiore rispetto al tradizionale metallo-ceramica;
indubbiamente però questa tecnica rappresenta il futuro e l'industria
del settore la sta spingendo moltissimo. Sicuramente con l'aumento
dei laboratori che forniscono questo tipo di servizio e
migliorando le economie di scala produttiva, il prezzo è destinato a
scendere, a tutto vantaggio del paziente.

corona in zirconio-ceramica sul modello
in gesso, prima di essere cementata in bocca
Home
studio@biseo.it
|